La pressione d’acqua in caldaia deve stare tra 1 bar e 1.5 bar a caldaia spenta
La prima cosa da fare è controllare la pressione d’acqua, una volta fatto questo provare a schiacciare il tasto RESET e la caldaia dovrebbe ripartire. Se dopo questo ancora non funziona bisogna contattare il centro assistenza.
Togliete un po’ d’acqua dal termosifone utilizzando la valvola di sfiato aria fino a riportarla alla pressione corretta e la caldaia smetterà di perdere
Per pulizia si intende il controllo e manutenzione dell’impianto termico/caldaia; le modalità e le periodicità della “pulizia” sono fissate, nell’ordine, da:
Impresa installatrice,
Fabbricante degli apparecchi/componenti dell’impianto termico (per es. caldaia), Norme UNI e CEI.
Per le caldaie, come indicato sui Libretti istruzioni – nella sezione: “Per il Tecnico” – la manutenzione periodica (“pulizia”) deve essere effettuata almeno una volta l’anno. La manutenzione periodica consente di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dell’apparecchio, sia in termini di sicurezza che di risparmio energetico.
La cadenza del controllo fumi della caldaia varia in base al tipo di caldaia e al combustibile utilizzato. Nello specifico il controllo fumi va fatto: a cadenza biennale per caldaia a gas. La verifica va effettuata da un tecnico specializzato che abbia le competenze tecniche per effettuare la pulizia fumi caldaia.
Il controllo fumi della caldaia è un’operazione fondamentale per mantenere efficiente e sicuro l’impianto di riscaldamento. Il controllo fumi va fatto per garantire una serie di benefici.
La caldaia è un apparecchio a combustione interna che produce fumi e ossido di carbonio (CO), per cui il corretto funzionamento garantisce la prevenzione di perdite di monossido di carbonio e di altri gas inquinanti.
Garantisce anche la sicurezza degli edifici e delle persone che ci abitano e inoltre il controllo fumi della caldaia garantisce una maggiore efficienza energetica, che si traduce in un miglior comfort abitativo e in una maggiore durata nel tempo della caldaia stessa.
Molti produttori la rendono obbligatoria anche per mantenere in vigore la garanzia del prodotto.
Infine, una corretta analisi dei fumi garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e di efficienza energetica, con conseguenti risparmi economici e ambientali.
Durante la manutenzione ordinaria verrà fatta la pulizia della camera di combustione, il controllo delle perdite di gas e di acqua ed eventuale loro eliminazione, il controllo dei dispositivi di sicurezza e la loro efficienza, il controllo della carica del vaso d’espansione, la verifica del giusto funzionamento, la compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica tipo 1 e annotazione di avvenuta manutenzione ordinaria sul libretto d’impianto e la consegna della copia del rapporto di controllo di efficienza energetica tipo 1.
Se non venisse eseguita la manutenzione della tua caldaia, potrebbe diventare pericolosa. Una caldaia che non funziona correttamente può rilasciare gas tossici come il monossido di carbonio, che può essere mortale. Inoltre, se la tua caldaia non viene manutenuta regolarmente, potrebbe non funzionare come dovrebbe e potrebbe consumare più energia del necessario, aumentando il costo delle bollette.
Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è un’operazione che serve a eliminare le impurità che si accumulano nei termosifoni e nelle tubazioni. Il costo del lavaggio dipende dal tipo di impianto, dalla dimensione e dal numero di dispositivi. Il lavaggio ha l’obiettivo di pulire il circuito del riscaldamento eliminando l’acqua sporca e gli accumuli presenti nelle tubazioni e nei termosifoni ed ha vantaggio di far sì che il calore venga distribuito in maniera più uniforme, di garantire maggiore risparmio sui consumi energetici, diminuire i rischi di guasti e rotture assicurando così una durata più lunga dell’impianto.
Il costo dipende dal tipo di caldaia che è necessario installare e dalle caratteristiche della tua abitazione. Le opere murarie, ad esempio, incidono sul costo complessivo dell’installazione. Ti suggerisco di richiedere un preventivo per avere un’idea più precisa dei costi.
L’installazione di un condizionatore richiede in genere dalle 4 alle 8 ore. Tuttavia, il tempo può variare in base alle caratteristiche della tua abitazione e al tipo di condizionatore che vuoi installare.
Quando accendo il condizionatore con il getto di aria è presente un cattivo odore, da cosa è dovuto?
Il cattivo odore può essere dovuto da una mancata pulizia dei filtri e split, sarà necessario quindi eliminare batteri e allergeni tramite detergenti appositi, i filtri ostruiti o le bobine sporche possono causare guasti al sistema.
Una delle cause potrebbe essere la mancanza di gas refrigerante. Se il livello del gas refrigerante risulterà insufficiente sarà necessaria ricarica. Un’altra causa potrebbe essere la mancata pulizia dei filtri, sarà quindi necessaria una pulizia.
L’installazione di un condizionatore richiede in genere dalle 4 alle 8 ore. Tuttavia, il tempo può variare in base alle caratteristiche della tua abitazione e al tipo di condizionatore che vuoi installare.
Il condizionatore dovrebbe essere posizionato in modo da raffreddare uniformemente la stanza. In genere, viene installato in alto sulla parete opposta alla finestra, in modo da far circolare l’aria fresca in modo uniforme. Tuttavia, il posizionamento dipende anche dalle caratteristiche della tua abitazione e dalla disposizione degli arredi.
La potenza del condizionatore dipende dalla grandezza della stanza che vuoi raffreddare e dalla quantità di persone che la utilizzano. Ad esempio, per una stanza di 40 metri quadri, ti servirebbe un condizionatore da almeno 12.000 BTU.
Il costo dipende dal tipo di condizionatore che vuoi installare e dalle caratteristiche della tua abitazione. Le opere murarie, ad esempio, incidono sul costo complessivo dell’installazione. Ti suggerisco di richiedere un preventivo per avere un’idea più precisa dei costi.
Eseguiamo assistenza, manutenzione, installazione e interventi a Torino e nei comuni della prima cintura;
Se desideri i nostri servizi in altre zone, contattateci per conoscere i tempi di intervento.
F.A.Q. domande frequenti
le risposte alle domande più frequenti per prolungare la vita della vostra caldaia e del vostro
condizionatore
